Carta d'Identità Elettronica (CIE)
carta identità elettronica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Vische, anche minorenni.
I non residenti nel Comune di Vische, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
I non residenti nel Comune di Vische, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Descrizione
E' un documento per l'identificazione personale e, se valido per l'espatrio, sufficiente per viaggiare all'interno dei paesi dell'Unione europea (Area Schengen) e dei paesi convenzionati.
Il documento, realizzato in materiale plastico con dimensioni di una carta di credito, può essere utilizzato anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), avere la possibilità di accedere direttamente, senza tradizionale registrazione online, ai siti abilitati della Pubblica Amministrazione italiana (es. INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.) e, da dicembre 2019, anche ai servizi digitali degli Stati europei
Non è necessario rifare il documento di identità in caso di cambio di residenza o variazione di indirizzo all'interno dello stesso Comune, ma è sufficiente avere la carta di identità che già si possedeva, a meno che non sia scaduta o deteriorata
Il documento, realizzato in materiale plastico con dimensioni di una carta di credito, può essere utilizzato anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), avere la possibilità di accedere direttamente, senza tradizionale registrazione online, ai siti abilitati della Pubblica Amministrazione italiana (es. INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.) e, da dicembre 2019, anche ai servizi digitali degli Stati europei
Non è necessario rifare il documento di identità in caso di cambio di residenza o variazione di indirizzo all'interno dello stesso Comune, ma è sufficiente avere la carta di identità che già si possedeva, a meno che non sia scaduta o deteriorata
Come fare
L'interessato può richiedere il rilascio di una nuova carta d'identità a partire da 6 mesi prima della scadenza della propria Carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presentandosi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe, nel seguente orario di ricevimento al pubblico:
lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 11:30.
L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento, procedendo al ritiro del documento in scadenza o scaduto. Verrà effettuata la raccolta delle impronte che è obbligatoria, come previsto dall'art. 3, comma 2, del R.D. n. 773/1931, così come modificato dall'art. 40, comma 2, lett. a) del D.l. n. 1/2012. In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Cosa serve
1) Per i maggiorenni:
- precedente Carta di identità. In caso di furto o smarrimento occorre la denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità italiana di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri (non possono essere accettate denunce sporte ad autorità straniere). Se ad aver smarrito o ad aver subito il furto del documento è un cittadino straniero, occorrerà esibire, oltre ai documenti suddetti, anche il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno validi;
- un documento di riconoscimento valido (es. patente di guida, passaporto, ecc.); in assenza, due testimoni maggiorenni, muniti di documento d'identità che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso;
- precedente Carta di identità. In caso di furto o smarrimento occorre la denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità italiana di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri (non possono essere accettate denunce sporte ad autorità straniere). Se ad aver smarrito o ad aver subito il furto del documento è un cittadino straniero, occorrerà esibire, oltre ai documenti suddetti, anche il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno validi;
- un documento di riconoscimento valido (es. patente di guida, passaporto, ecc.); in assenza, due testimoni maggiorenni, muniti di documento d'identità che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso;
- 1 fototessera: cartacea dimensioni 3,5 x 4,5 cm recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con Nota n. 400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005. Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi - dimensione del file: massimo 500kb - formato del file: JPG;
- tessera sanitaria contenente il codice fiscale.
N.B. Si sottolinea come sia necessaria la presenza dell'interessato.
2) Per i minorenni:
- tessera sanitaria contenente il codice fiscale.
N.B. Si sottolinea come sia necessaria la presenza dell'interessato.
2) Per i minorenni:
Oltre ai documenti suddetti, occorre per la validità per l'espatrio la presenza di entrambi i genitori, muniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore, oppure, se uno dei due genitori fosse impossibilitato a recarsi presso l'ufficio anagrafe, la dichiarazione scritta e firmata, utilizzando il modello di seguito scaricabile con allegato documento di identità. Nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla-osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del giudice tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
In caso di richiesta di carta non valida per l'espatrio è, invece, sufficiente la firma di un solo genitore.
N.B. Si sottolinea come sia necessaria la presenza del minore.
3) CIE per genitori di figli minori:
• Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di figlia/o minori, separato/divorziato/non coniugato è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della Legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.
In caso di richiesta di carta non valida per l'espatrio è, invece, sufficiente la firma di un solo genitore.
N.B. Si sottolinea come sia necessaria la presenza del minore.
3) CIE per genitori di figli minori:
• Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di figlia/o minori, separato/divorziato/non coniugato è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della Legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare.
Nel caso in cui il richiedente sia sprovvisto di un documento d'identità personale o, nel caso di minori quando non sia possibile effettuare il riconoscimento da parte dei genitori o del tutore, il riconoscimento potrà essere fatto tramite due testimoni (fideifacenti), che conoscono personalmente il richiedente, conosciuti dal funzionario che deve rilasciare il documento, maggiorenni, di cittadinanza italiana o se stranieri residenti in Italia, capaci di agire. Nel caso in cui non fosse possibile procedere al riconoscimento nemmeno con tale modalità, la carta d'identità verrà rilasciata una volta che l'identificazione del richiedente sia stato effettuato dagli organi di Pubblica Sicurezza (art. 289 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).
Al momento della richiesta della carta d'identità elettronica è possibile sottoscrivere la dichiarazione per la donazione dei propri organi. Si può dire di SI', di NO o non esprimersi: nei primi due casi si invierà il consenso o il dissenso al Centro Nazionale Trapianti, nell'ultimo caso nulla verrà inviato.
La risposta data è sempre modificabile nel corso della vita, recandosi presso l'A.S.L. di appartenenza o in altri modi (per esempio: iscrizione ad associazioni che si occupano del tema, ecc.).
Per maggiori informazioni si rinvia al sito www.trapianti.salute.gov.it
La risposta data è sempre modificabile nel corso della vita, recandosi presso l'A.S.L. di appartenenza o in altri modi (per esempio: iscrizione ad associazioni che si occupano del tema, ecc.).
Per maggiori informazioni si rinvia al sito www.trapianti.salute.gov.it
In caso di rilascio di carta d'identità cartacea serviranno, oltre ai documenti suddetti, n. 2 foto tessere (anziché una) non più vecchie di mesi 6.
Cosa si ottiene
Documento di identità che può essere valido per l'espatrio alle condizioni sopra indicate. Ai cittadini stranieri viene rilasciato sempre il documento non valido per l'espatrio.
Si ricorda che fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se:
- accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (es: tutore, esercente la responsabilità genitoriale). In seguito all'entrata in vigore del D.L 20 gennaio 2012, n.1 (art.40) sul retro della Carta d'identità valida per l'espatrio dei minori di anni 14 deve essere indicato il nome dei genitori;
- affidati ad un accompagnatore munito di attestazione di accompagnamento;
- affidati con dichiarazione di accompagnamento dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea).
- affidati ad un accompagnatore munito di attestazione di accompagnamento;
- affidati con dichiarazione di accompagnamento dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea).
L’Ufficio Anagrafe rilascia solo la Carta di Identità Elettronica (CIE), che sostituisce il tradizionale modello cartaceo.
Il Ministero dell'Interno ha previsto che la carta d'identità cartacea “deve essere concessa per agevolare il cittadino in caso di effettiva necessità, solo in presenza di gravi motivi”, come un imminente viaggio all'estero per il quale non è possibile utilizzare il provvisorio che si rilascia al momento dell’emissione della CIE. Le urgenze devono essere documentate con prenotazioni o titoli di viaggio, inoltre, il richiedente per poter ottenere il rilascio della carta d'identità cartacea deve dichiarare di non possedere il passaporto quale documento di viaggio equipollente.
Tale possibilità sarà praticabile fino all’esaurimento dei documenti cartacei in dotazione al Comune, in quanto il Ministero degli Interni ne ha interrotto la fornitura.
Il Ministero dell'Interno ha previsto che la carta d'identità cartacea “deve essere concessa per agevolare il cittadino in caso di effettiva necessità, solo in presenza di gravi motivi”, come un imminente viaggio all'estero per il quale non è possibile utilizzare il provvisorio che si rilascia al momento dell’emissione della CIE. Le urgenze devono essere documentate con prenotazioni o titoli di viaggio, inoltre, il richiedente per poter ottenere il rilascio della carta d'identità cartacea deve dichiarare di non possedere il passaporto quale documento di viaggio equipollente.
Tale possibilità sarà praticabile fino all’esaurimento dei documenti cartacei in dotazione al Comune, in quanto il Ministero degli Interni ne ha interrotto la fornitura.
Peraltro, la carta d'identità rilasciata su modello cartaceo CESSERA' DI ESSERE VALIDA IL 03/08/2026 per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento e sarà possibile procedere al rilascio di una nuova carta di identità (che sarà esclusivamente elettronica) anche prima della scadenza del 03/08/2026.
Norme di riferimento
1) D.L. 78/2015;
2) Legge n. 125/2015;
3) Legge n. 1185/1967.
1) D.L. 78/2015;
2) Legge n. 125/2015;
3) Legge n. 1185/1967.
Tempi e scadenze
Tempi per il rilascio
La CIE non viene consegnata al momento della richiesta in quanto è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino entro 15 giorni dalla richiesta, tramite raccomandata, ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta o presso il Comune. In tale ultimo caso il Comune avviserà telefonicamente l'interessato che dovrà ritirarla personalmente o delegare persona di sua fiducia compilando l'apposito modello di delega allegato.
La spedizione al domicilio del richiedente avverrà a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a cura di Poste Italiane.
La spedizione al domicilio del richiedente avverrà a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a cura di Poste Italiane.
Validità.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Costi
carta d'identità elettronica: € 22,00 da versare in contanti al momento del rilascio o mediante modello di PAGOPA elaborato dall'ufficio anagrafe.
carta d'identità cartacea: € 5,42 da versare in contanti al momento del rilascio o mediante modello di PAGOPA elaborato dall'ufficio anagrafe.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2024 12:52:02
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)