Occorre presentare la domanda al Comune di residenza, corredata dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Il Comune a sua volta, trasmette la richiesta di pagamento all’INPS, dopo aver effettuato le dovute verifiche.
Il pagamento avviene tramite l'Inps semestralmente, attraverso le proprie strutture. Ovviamente, le somme da corrispondere sono quelle stabilite dalla legge e per il periodo nel quale sussiste il diritto.
Il Comune, qualora verifichi che il beneficio è statoindebitamente corrisposto, deve provvedere alla revoca a far data dal momento dell'indebita corresponsione. La comunicazione è trasmessa all'INPS per le conseguenti azioni di recupero delle somme erogate.